#ProudToBeSafe
Il progetto “Uscite di Sicurezza” ha mantenuto, anche nel 2025, l’organizzazione dell’urban game #ProudToBeSafe (giunto alla quinta edizione) ritenendo che l’approccio ludico possa permettere di approfondire le tematiche inerenti alla sicurezza con un pubblico giovane e contribuire alla visibilità del progetto in città.
#ProudToBeSafe è un urban game, un gioco a squadre, finalizzato alla sensibilizzazione, conoscenza e all’informazione della sicurezza in città.
#ProudToBeSafe 2025 si è svolto sabato 31 maggio. Le squadre ammesse sono partire alle 14 dal Polo del ‘900 in Piazzetta Franco Antonicelli e si sono ritrovate per la consegna dei materiali e le premiazioni alle 17.30 ai MagazziniOz.
I premi
Alle prime 3 squadre classificate è stato attribuito un premio in buoni acquisto
- € 1.000,00 per la prima classificata: Safest
- € 600,00 per la seconda classificata: I bimbi di Delme
- € 400,00 per la terza classificata: I fantastici Somme
I membri delle squadre vincitrici potranno definire la tipologia dei buoni che intendono ricevere in premio scegliendo fra gli ambiti sport, cultura, tecnologia, spettacolo.
Come funziona l’urban game
- Lo scopo del gioco è superare una serie di prove (10) incentrate sui temi della sicurezza, che forniscono un punteggio crescente in base alla difficoltà.
- Il gioco sarà organizzato per un numero di squadre che potrà variare tra 10 e 15. Questa proposta rappresenta un’opportunità formativa dedicata a tutti i cittadini della Città di Torino e in particolare ai giovani compresi tra i 15 e i 25 anni. Ogni squadra, coordinata da un maggiorenne, potrà avere al suo interno anche ragazzi di età inferiore ai 18 anni. Il numero totale di partecipanti stimati è circa 50/100.
- All’inizio del gioco ogni gruppo riceverà una busta con tutte le prove da superare e i punteggi relativi ad ogni prova; ogni gruppo potrà decidere in maniera autonoma quali prove affrontare, in che ordine, stabilendo la propria strategia per giungere alla vittoria.
- Il gioco è caratterizzato dall’ampia libertà di movimenti e strategia, nello svolgimento delle prove i concorrenti possono utilizzare telefoni cellulari, computer, libri ed avvalersi della collaborazione di persone esterne.
- La durata del gioco è all’incirca di 4-5 ore, si parte tutti dallo stesso punto, nello stesso momento e ci si ritrova tutti nello stesso luogo, prima dello scadere del tempo.
- In base alle prove superate e al relativo punteggio verrà definita una classifica, in base alla quale verranno assegnate le premialità del gioco.
- Il gioco si svolgerà nell’ambito cittadino, spaziando tra “stazioni”, situate tra centro e periferia e sarà condotto e monitorato da operatori ed esperti che accompagneranno le attività e le prove delle squadre nelle varie postazioni predisposte nella città.
Regolamento
edizione 2025