Uscite di sicurezza
Parte la V edizione

Ogni mese, in Italia, sono migliaia le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL.

Di particolare gravità, nel 2022, come hanno sottolineato non soltanto i media ma anche i decisori politici, sono stati gli infortuni mortali di quattro giovani impegnati in attività di formazione o apprendistato. Mentre nella nostra città, Torino, il crollo di una gru che ha travolto 3 operai, di cui uno ventenne, è l’evento luttuoso che tutti ricordano e che qualcuno ha paragonato alla tragedia ThyssenKrupp.

USCITE DI SICUREZZA, nell’edizione del 2022-23 ritiene importante da un lato riprendere il tema della sicurezza sotto un profilo ampio e riferibile a più settori lavorativi, dall’altro attivare iniziative che stimolino la riflessione su fenomeni di stretta attualità e che traguardino il tema dei nuovi lavori e i connessi aspetti di sicurezza, come quelli della cybersecurity.

USCITE DI SICUREZZA fin dalla prima edizione vuole condividere riflessioni e proposte, porre domande anziché offrire risposte. E vuole farlo, come sempre, in modo amichevole e informale, con il giusto grado di serietà, mettendo al centro del lavoro le esperienze e la voglia di fare con la collaborazione di tutti coloro che vorranno partecipare e con l’aiuto della tecnologia di uso quotidiano.

Le attività

Cultura della sicurezza

Richiamare il tema del rischio consapevole e la necessità e i modi per prevenirlo.

Consolidare un cambiamento culturale e incentivare comportamenti virtuosi e di attenzione che contribuiscano a limitare gli infortuni.

Cosa proponiamo

alle scuole secondarie di secondo grado
  • Creiamo occasioni di approfondimento per studenti e docenti in forma interattiva e dinamica tramite iniziative di protagonismo e partecipazione giovanile.
  • Coinvolgiamo gli studenti nella progettazione delle attività utilizzando tutte le tecnologie a disposizione.
  • Utilizziamo linguaggi contemporanei e tecniche di animazione finalizzate a promuovere la conoscenza sul tema della sicurezza, favorendo la sensibilizzazione e sostenendo forme di cambiamento e meccanismi di empowerment.
  • Andiamo nelle scuole per incontrare e “agganciare” i giovani e avviare con loro percorsi di partecipazione, anche nell’ambito del PCTO.

Le attività della V edizione

  • Un confronto peer to peer sulle buone pratiche adottate dalle singole realtà scolastiche.
  • Un percorso di partecipazione attiva dei giovani per la realizzazione di prodotti video che possano raccontare e descrivere vari profili professionali e rischi connessi all’esercizio della professione.
  • Un kit didattico sulla cybersecurity dedicato ai docenti.
  • StaySafe in the City: un intervento performativo in un luogo simbolico della Città per sensibilizzare la cittadinanza.
  • #ProudToBeSafe, un urban game finalizzato alla sensibilizzazione e all’informazione della sicurezza in città.

LA TUA OPINIONE è IMPORTANTE

Stiamo svolgendo una raccolta di buone prassi sul tema sicurezza, in particolare sulla Cyber Security.

Se sei unə Dirigentə scolasticə
Compila il questionario on line nell’area riservata alle segreterie scolastiche del sito servizi.istruzionepiemonte.it attraverso le credenziali in possesso delle Istituzioni Scolastiche.

Se sei unə studentə
Partecipa al link bit.ly/testcybersecurity.

I questionari sono attivi fino al 28 febbraio 2023.

Edizioni concluse

Il progetto, promosso dall’Assessorato al Lavoro e Sicurezza della Città di Torino, dal 2015 propone ai giovani e ai cittadini attività e incontri sul tema della sicurezza nel lavoro e nella vita quotidiana.
Vuole ricordare a tutti che dalla tragedia della Thyssen Krupp si devono trarre insegnamenti per il futuro.

Ecco tutti i numeri e le azioni delle 4 edizioni.

UN PROGETTO DI

FINANZIATO DA

Assessorato al lavoro