Uscite di sicurezza
Un riassunto della V edizione

Ogni mese, in Italia, sono migliaia le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL.

Di particolare gravità, nel 2022, come hanno sottolineato non soltanto i media ma anche i decisori politici, sono stati gli infortuni mortali di quattro giovani impegnati in attività di formazione o apprendistato. Mentre nella nostra città, Torino, il crollo di una gru che ha travolto 3 operai, di cui uno ventenne, è l’evento luttuoso che tutti ricordano e che qualcuno ha paragonato alla tragedia ThyssenKrupp.

USCITE DI SICUREZZA, nell’edizione del 2022-23 ha ritenuto importante da un lato riprendere il tema della sicurezza sotto un profilo ampio e riferibile a più settori lavorativi, dall’altro attivare iniziative per stimolare la riflessione su fenomeni di stretta attualità e che traguardino il tema dei nuovi lavori e i connessi aspetti di sicurezza, come quelli della cybersecurity.

USCITE DI SICUREZZA fin dalla prima edizione vuole condividere riflessioni e proposte, porre domande anziché offrire risposte. E vuole farlo, come sempre, in modo amichevole e informale, con il giusto grado di serietà, mettendo al centro del lavoro le esperienze e la voglia di fare con la collaborazione di tutti coloro che vorranno partecipare e con l’aiuto della tecnologia di uso quotidiano.

Le attività

Cultura della sicurezza

Richiamare il tema del rischio consapevole e la necessità e i modi per prevenirlo.

Consolidare un cambiamento culturale e incentivare comportamenti virtuosi e di attenzione che contribuiscano a limitare gli infortuni.

Sensibilizzare ragazzə sull’importanza delle tematiche della sicurezza e sul proprio futuro professionale.

Abbiamo realizzato:

RAGAZZɜ E CYBERSICUREZZA

Abbiamo realizzato due questionari:

  • uno rivolto agli studenti e alle studentesse per evidenziare la consapevolezza dei giovani sui rischi dell’uso del digitale,
  • l’altro indirizzato agli istituti scolastici per conoscere cosa stanno facendo per l’educazione all’uso corretto degli strumenti digitali e alla protezione dei dati.

Scopri cosa è emerso

Edizioni concluse

Il progetto, promosso dall’Assessorato al Lavoro e Sicurezza della Città di Torino, dal 2015 propone ai giovani e ai cittadini attività e incontri sul tema della sicurezza nel lavoro e nella vita quotidiana.
Vuole ricordare a tutti che dalla tragedia della Thyssen Krupp si devono trarre insegnamenti per il futuro.

Ecco tutti i numeri e le azioni delle 5 edizioni.

UN PROGETTO DI

FINANZIATO DA

Assessorato al lavoro