Uscite di Sicurezza
Il progetto

Settanta morti sul lavoro nel 2024, soltanto in Piemonte. Più di cinque persone che, ogni mese, sono uscite di casa per andare in fabbrica o in ufficio e non sono più tornate dai propri cari. Bisogna partire da qui, dai numeri che raccontano meglio di tante parole il dramma delle morti bianche, per comprendere quanto sia fondamentale creare e diffondere una cultura della sicurezza sul lavoro, partendo dai giovani.
È questo l’obiettivo del progetto “Uscite di sicurezza”, nato per volontà del Comune di Torino dopo la tragedia della Thyssenkrupp per la diffusione del tema della sicurezza tra i giovani.
La realizzazione è affidata a Cooperativa O.R.So., MagazziniOz, ISMEL – Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell’Impresa e dei Diritti Sociali e l’associazione Job Film Days ETS.
Fin dalla sua prima edizione “Uscite di Sicurezza” ha individuato la diffusione della cultura della sicurezza quale obiettivo da raggiungere attraverso:
- la responsabilizzazione rispetto ai rischi
- l’integrazione delle attività con i percorsi formali legati al mondo del lavoro e della scuol
- la mobilitazione di competenze ed esperienze diverse
- un approccio di rete
- un capillare contrasto a fragilità e vulnerabilità dentro e fuori i luoghi di lavoro
- un diffuso senso di appartenenza alla comunità.
Le attività progettuali hanno visto il coinvolgimento diretto dei giovani dai 15 ai 25 anni residenti nella Città di Torino, provenienti dalle scuole del territorio , da esperienze di protagonismo attivo giovanile e da gruppi informali nel contesto cittadino.
Il progetto saputo integrare – lungo il filo conduttore della cultura della sicurezza – attività formative curricolari ed extracurricolari ad altre attività più spiccatamente creative e ludiche quali la realizzazione di video e spot, giochi online, eventi sul territorio ed urban game.
Sei edizioni in numeri
partecipanti
nelle diverse fasi del progetto (classi, gruppi formali e informali, singoli giovani)
risposte
al questionario “Uscite di sicurezza”
classi
in cui è stato presentato il kit didattico sulla cybersicurezza
esploratori
della sicurezza nelle edizioni dell’Urban Game #ProudToBeSafe
I numeri delle sei edizioni realizzate (2015-2024)
Tutte le attività realizzate sono state incentrate sul significato della sicurezza: per i singoli nelle diverse fasi della formazione e del lavoro, e per la collettività cittadina condividendo luoghi e relazioni in forme e momenti aggregativi diversi.
Il partenariato ha contribuito al buon esito delle attività realizzate, incrementando il numero di destinatari raggiunti e arricchendo costantemente la tipologia di attività creative e innovative proposte.
In tutte le edizioni concluse si sono individuate partnership ad hoc a seconda delle attività svolte, ad esempio nella quarta edizione del progetto si è collaborato con Coldiretti Torino.
Il progetto è stato diffuso e supportato anche dall’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte.
-
24
partecipanti alla campagna PEER Education
-
15
partecipanti al percorso di PCTO “Scoprire i mestieri e la sicurezza”
-
35
testimoni privilegiati del percorso Checklist della sicurezza
-
4
puntate della web serie #maseisicuro?
-
3
partecipazioni di ragazz* ai mercati di Campagna Amica
-
136
partecipanti al web game sulla sicurezza The Alert
-
1
canzone inedita: Non lo rifarò scritta da Young Morrison durante l’evento conclusivo del progetto
-
200+
passanti coinvolti in un’azione di pittura collettiva sul tema sicurezza alimentare
-
100+
passanti coinvolti nella performance Stay safe in the city
-
8.500
risposte di student* a un questionario sulla cybersicurezza
-
111
scuole del Piemonte che hanno risposto a un questionario sulle azioni formative in materia di cybersicurezza
-
25
ragazz* coinvolti nel workshop residenziale di scrittura scenografica
-
386
risposte ai 6 sondaggi sulla sicurezza rivolti alla cittadinanza
-
37
student* coinvolti nell’attività SmartSafe – La sicurezza per Me! attivata nel corso della sesta edizione
-
4
video nell’ambito dell’attività SmartSafe – La sicurezza per Me!